Prima di tutto vi voglio fare i complimenti per il vostro Italiano: molto bravi
Io ho voluto cimentarmi sulla domanda riguardo ai prodotti alimentari e i loro prezzi: un argomento molto sensibile in questo momento di crisi
In Italia i prezzi dei prodotti alimentari, ma anche non alimentari, sono di molto aumentati dopo l’introduzione dell’euro e anche in questi ultimi anni il costo della vita è in continuo aumento, mentre i salari, gli stipendi e le pensioni sono fermi da tempo, fortemente inadeguati a coprire il tasso reale di inflazione. Le cause sono molteplici: · innanzitutto l’incapacità o la mancata volontà politica del governo, in carica al momento del passaggio dalla lira all’euro, di gestire in modo adeguato la transizione da una valuta all’altra, sorvegliando il processo ed evitando aumenti speculativi e non giustificati del costo dei prodotti; · l’aumento continuo dei carburanti, che negli ultimi mesi è stato fortissimo, che incidono pesantemente sulla distribuzione delle merci, che in Italia viaggiano ancora principalmente su strada, con ricadute pesanti sui costi finali dei prodotti; · un’elevata importazione di prodotti alimentari, nonostante l’Italia sia un Paese potenzialmente predisposto alla produzione di molte materie prime alimentari (grano e cereali, olio, vino, frutta e verdura, latte e suoi derivati, etc), ma le politiche nazionali e comunitarie hanno penalizzato negli anni l’agricoltura italiana, che viene progressivamente abbandonata dai giovani e vive una crescente difficoltà a rimanere competitiva.